Servizio App CSC Parking
In vigore dal giorno 11 aprile 2023
CSC Parking (di seguito “Servizio CSC Parking”) è una Applicazione (APP) per dispositivi smartphone e tablet per la fornitura di servizi di ticket/biglietti digitali per il parcheggio dei veicoli nelle aree di sosta a pagamento nei Comuni dove Consiag Servizi Comuni S.r.l. gestisce il Servizio Sosta.
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 del Codice del Consumo il fornitore del Servizio CSC Parking nonché titolare della Piattaforma CSC Parking è la Società Consiag Servizi Comuni S.r.l. con sede in Via Ugo Panziera 16, 59100 – Prato (PO), P.IVA/C.F. 02296760974.
Di seguito sono specificati i Termini e le Condizioni Generali di Contratto (di seguito “Termini e Condizioni Generali di Contratto”) che regolano il Servizio CSC Parking, la cui accettazione da parte del Cliente (come nel seguito definito) è condizione indispensabile affinché il Cliente possa validamente utilizzare il Servizio CSC Parking. I Termini e le Condizioni Generali di Contratto regolano i rapporti tra il Cliente e Consiag Servizi Comuni S.r.l. nell'utilizzo e nella fruizione del Servizio CSC Parking.
I presenti Termini e Condizioni Generali di Contratto costituiscono un Contratto tra Lei (il "Cliente") e Consiag Servizi Comuni S.r.l. (Gestore del “Servizio CSC Parking”) proprietaria di diritti, titolo, interesse relativi all'applicazione CSC Parking, e stabiliscono i termini e le condizioni di fruizione del servizio di CSC Parking per il pagamento della sosta tramite dispositivi digitali (smartphone e tablet) offerti da Consiag Servizi Comuni S.r.l.
L'accettazione, da parte del Cliente, dei presenti Termini e Condizioni Generali di Contratto e l'accettazione dei diritti e delle obbligazioni che ne conseguono è condizione necessaria ai fini della fruizione del Servizio CSC Parking.
Le presenti Termini e Condizioni Generali di Contratto disciplinano la compravendita a distanza dei Titoli di Sosta per aree di parcheggio gestite a pagamento effettuata da Consiag Servizi Comuni S.r.l. quale Concessionaria del Servizio Gestione Sosta, nonché il contratto di fornitura dei servizi, necessari e accessori alla compravendita di tali biglietti.
Nell'ambito del Contratto di Vendita, Consiag Servizi Comuni S.r.l. agisce per conto delle Amministrazioni comunali per le quali svolge il ruolo di Concessionaria del Servizio Gestione Sosta.
Attraverso l'uso dell'applicazione CSC Parking, Consiag Servizi Comuni S.r.l. rende disponibile al Cliente il pagamento e la fruizione della sosta nelle aree e/o nelle Città in cui Consiag Servizi Comuni S.r.l. detiene l’affidamento del servizio sosta su strisce blu/gestione di parcheggi in struttura. Il Cliente potrà avvalersi del Servizio solo in parcheggi, aree e zone elencate nell'applicazione CSC Parking. Per attivare ciascun utilizzo del Servizio, il Cliente potrà utilizzare l’applicazione su dispositivi Smartphone o Tablet con le caratteristiche informatiche minime indicate ai fini dell’utilizzo dell’App.
3. Registrazione e accesso al Servizio
L‘accesso al Servizio CSC Parking potrà avvenire solo a seguito di registrazione del Cliente sull'applicazione CSC Parking, disponibile per i principali dispositivi smartphone e tablet.
Il Cliente prende atto che Consiag Servizi Comuni S.r.l. si riserva il diritto di modificare unilateralmente il contenuto dell'applicazione CSC Parking, nonché le relative modalità di registrazione.
Al momento della registrazione l’utente dichiara di accettare l’informativa per il trattamento dei dati personali, i Termini e le Condizioni Generali di Contratto, ovvero i Termini e le Condizioni Generali di Acquisto, entrambi disponibili sul sito internet di Consiag Servizi Comuni S.r.l. all’indirizzo www.consiagservizicomuni.it
Per poter essere in grado di pagare e fruire dei servizi erogati da CSC Parking, il Cliente dovrà possedere un profilo account utente (l'"Account"). A seguito della registrazione con le modalità indicate nel presente capitolo, il Cliente riceverà username e password, divenendo così responsabile per tutte le attività condotte attraverso l'Account.
Per creare il proprio profilo utente (account) è necessario dapprima scaricare l’Applicazione CSC Parking sul proprio dispositivo smartphone o tablet, successivamente registrarsi al Servizio. In fase di registrazione è richiesto al Cliente l’inserimento di un indirizzo email (che diventerà l’username del profilo) e una password con le caratteristiche minime di sicurezza indicate.
Ai fini dell'iscrizione al Servizio CSC Parking, il Cliente dovrà fornire a Consiag Servizi Comuni S.r.l. i propri dati personali (indirizzo email, numero di telefono, ecc) e le targhe dei veicoli per i quali intende acquistare un titolo di sosta
È responsabilità del Cliente verificare la puntuale avvenuta registrazione con successo ed eventuale aggiornamento dei dati ed informazioni corrette inserite nel sistema CSC Parking. Consiag Servizi Comuni S.r.l. declina ogni responsabilità relativa a errori commessi dal Cliente nell’inserimento dei propri dati durante la fase registrazione ed eventuale successivi aggiornamenti nella sezione “Profilo”, ivi comprese le targhe dei veicoli.
In particolare, a seconda delle circostanze lo stato dell'Account del Cliente può essere classificato come:
Per poter accedere ed usufruire del Servizio CSC Parking il Cliente è tenuto a:
(a) accettare in tutte le sue parti le presenti Termini e Condizioni Generali di Contratto, pubblicate sul sito internet www.consiagservizicomuni.it;
(b) completare il modulo in-app relativo al proprio Profilo utente, autorizzandone il relativo trattamento da parte di Consiag Servizi Comuni S.r.l. conformemente alla Privacy Policy pubblicata sul sito internet www.consiagservizicomuni.it.
Consiag Servizi Comuni S.r.l. si riserva di consentire in qualsiasi momento l'accesso al Servizio CSC Parking esclusivamente ai Clienti che abbiano previamente completato con successo una procedura di registrazione sull’App CSC Parking. In tal caso, a completamento della procedura di registrazione il Cliente imposterà un nominativo di identificazione (“User”) corrispondente al proprio indirizzo email ed una password di accesso personale (“Password”). L’User e la Password sono personali, non possono essere utilizzati da due postazioni contemporaneamente e non possono essere trasferiti né ceduti a terzi. Il Cliente sarà interamente responsabile di tutte le operazioni eseguite utilizzando i propri User e Password e sarà pertanto obbligo del Cliente mantenere strettamente riservati e segreti questi dati dando immediata comunicazione a Consiag Servizi Comuni S.r.l. in caso di loro utilizzo senza autorizzazione del Cliente. Consiag Servizi Comuni S.r.l. non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile qualsiasi uso scorretto o illegittimo di User e Password effettuato dal Cliente o da qualsivoglia terzo laddove ciò non dipenda da propria colpa.
Il Cliente si impegna a mantenere costantemente aggiornati i propri dati di registrazione e garantisce che essi sono validi, veritieri, accurati e corretti e non violano diritti di terzi.
Consiag Servizi Comuni S.r.l. si riserva altresì il diritto di inibire ad un cliente l'accesso al Servizio CSC Parking come pure di interrompere l'operatività di suoi User e Password immediatamente e senza preavviso nel caso in cui ritenga che vi sia una violazione sostanziale delle disposizioni di cui alle presenti Termini e Condizioni Generali di Contratto, in particolare qualora constati che:
(a) i dati del Cliente non siano corretti anche a causa di un mancato aggiornamento degli stessi da parte del Cliente;
(b) si siano verificate responsabilità correlate all'illecito utilizzo di User e Password, ovvero
in caso di utilizzo distorto o per scopi illeciti del Servizio CSC Parking da parte del Cliente.
Il Cliente può, in qualunque momento, chiudere il proprio account inviando una richiesta scritta tramite il le Servizi al Cittadino di Consiag portaServizi Comuni S.r.l. sul sito sosta.consiagservizicomuni.it. Una volta che l’Account è chiuso e il Cliente non è più registrato, il Contratto si riterrà risolto.
4. Conto prepagato CSC Parking
Per acquistare titoli di sosta del tipo “a consumo” è necessario disporre del credito necessario sul proprio conto prepagato CSC Parking. Al fine di potersi avvalere di un conto prepagato CSC Parking, il Cliente deve essere una persona fisica o una società/persona giuridica, aver compiuto anni 18 di età e deve aver correttamente completato la procedura di registrazione. A tal fine, il Cliente dichiara e garantisce, inoltre, di agire in nome e per conto proprio e non in qualità di rappresentante o mandatario di un terzo.
Il Cliente che si avvalga del conto prepagato, CSC Parking provvederà al pagamento dei Servizi erogati utilizzando il credito disponibile sul proprio conto CSC Parking, ricaricabile con le principali carte elettroniche. Non esiste un limite giornaliero di spesa sul conto prepagato CSC Parking.
Il Cliente registrato può acquistare le ricariche in tagli da € 10/20/50 o comunque in tagli personalizzati non inferiori a 10,00 €. Al Cliente viene inviata dal gestore del sistema di pagamento una e-mail di conferma dell’avvenuta ricarica con riportati gli estremi del pagamento. Consiag Servizi Comuni S.r.l. non è responsabile del mancato invio o recapito della suddetta comunicazione di avvenuto pagamento della ricarica o acquisto di abbonamenti.
Il Cliente è tenuto a verificare l’importo disponibile sul proprio contro prepagato CSC Parking nella sezione “Paga la Sosta – Strisce blu” prima di avviare una sosta. Inoltre, il Cliente è tenuto a verificare che l’importo disponibile sul proprio contro prepagato CSC Parking sia sufficiente a coprire la sosta che intende acquistare. Nel caso in cui durante una sosta venga esaurito il saldo disponibile sul proprio contro prepagato CSC Parking, l’App terminerà automaticamente la sosta. In tal caso Consiag Servizi Comuni S.r.l. non è responsabile delle eventuali sanzioni che potrebbero essere elevate al veicolo per sosta non autorizzata.
Per acquistare titoli di sosta del tipo “abbonamento” è necessario procedere direttamente con il pagamento dell’importo dovuto tramite le principali carte elettroniche. L’importo pagato per l’acquisto di titoli di sosta del tipo “abbonamento” non viene decurtato dal proprio conto CSC Parking.
5. Acquisti dei Titoli di sosta
L'offerta e la vendita dei Titoli di sosta costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
Tramite il Servizio CSC Parking è possibile acquistare due tipologie di Titoli di sosta:
Per l'attivazione della sosta, il Cliente deve inserire un codice area valido e selezionare il veicolo in relazione al quale si intende fruire del Servizio. È responsabilità del Cliente individuare ed inserire il corretto codice area corrispondente alla specifica area di parcheggio. Ove il Cliente lasci che sia lo Smartphone a suggerire un codice area di parcheggio, il Cliente è tenuto ad assicurarsi che il codice suggerito dallo Smartphone e selezionato corrisponda a quello dichiarato dall'insegna sul parcometro o segnaletica verticale presente nella specifica area. Consiag Servizi Comuni S.r.l. declina pertanto ogni responsabilità relativa ad errori di inserimento in quanto tali. Nel momento in cui il Cliente abbia comunicato - come sopra indicato - che la sosta del veicolo è stata avviata, CSC Parking procederà al calcolo del corrispettivo dovuto per la fruizione del Servizio. Resta inteso che il corrispettivo definitivo per titoli di sosta “a consumo” sarà determinato solo una volta che il parcheggio sia terminato e sulla base della durata effettiva della sosta del veicolo presso il parcheggio, del corrispettivo richiesto in relazione alla specifica area. Fa eccezione a quanto precede gli importi dei titoli di sosta del tipo “abbonamenti” relativamente ai quali il prezzo è predeterminato; in tal caso, il relativo importo verrà addebitato all'istante al momento dell’acquisto.
Il periodo di sosta si intende avviato in conformità a quanto inserito dal Cliente al momento dell’acquisto del titolo di sosta, per titoli di sosta del tipo “abbonamento”, oppure nel momento in cui il Cliente preme il tasto “Inizia la sosta”, per titoli di sosta del tipo “a consumo”.
Il periodo di sosta si intende terminato in conformità a quanto inserito dal Cliente al momento dell’acquisto del titolo di sosta, per titoli di sosta del tipo “abbonamento”, oppure nel momento in cui il Cliente preme il tasto “Termina la sosta”, per titoli di sosta del tipo “a consumo”.
L’acquisto di tutti gli abbonamenti (di qualsiasi durata) è subordinato all’inserimento della targa del veicolo. L’abbonamento è valido esclusivamente per una singola targa, inserita dal Cliente in fase di acquisto.
Consiag Servizi Comuni S.r.l. informa il Cliente che:
(a) per concludere l’acquisto di un Titolo di sosta del tipo “a consumo”, il Cliente dovrà accedere alla sezione “Paga la sosta” dell’App CSC Parking, scegliere se pagare il biglietto per un’area di sosta con controllo accessi tramite sbarre (valido per i parcheggi del Serraglio, Porta Fiorentina ed Ebensee Nord a Prato) selezionando l’opzione “Parcheggi”, oppure se acquistare un titolo di sosta per aree di sosta su strada e/o piazzali non dotati di sistemi controllo accessi selezionando l’opzione “Strisce blu”, scegliere il Comune e l’area di sosta di proprio interesse, inserire la targa del veicolo in sosta per il quale di intende acquistare un titolo di sosta e premere il pulsante “Inizia Sosta”. La sosta deve essere avviata nel momento in cui il Cliente parcheggia il proprio veicolo all’interno dell’area di parcheggio, ovvero il Cliente deve premere il pulsante “Inizia Sosta” e verificare che il corretto avvio della sosta prima di allontanarsi dal veicolo.
Il contratto di acquisto di titoli di sosta del tipo “a consumo” si perfeziona al momento in cui il Cliente preme il pulsante “Inizia Sosta” e si conclude quando il Cliente preme il pulsante “Termina Sosta”.
Procedendo con l’acquisto del titolo di sosta il Cliente dichiara di aver preso visione dei presenti Termini e Condizioni di Contatto;
(b) per concludere l’acquisto di un Titolo di sosta del tipo “abbonamento”, il Cliente dovrà accedere alla sezione “Abbonamenti” dell’App CSC Parking, selezionare l’area di sosta, la tipologia di abbonamento, inserire la targa del veicolo per il quale di intende acquistare l’abbonamento di sosta, impostare la data di inizio validità dell’abbonamento e pulsante “Paga”. La sosta deve essere autorizzata nel momento in cui il Cliente parcheggia il proprio veicolo all’interno dell’area di parcheggio, ovvero il Cliente deve verificare di avere attivo un titolo di sosta prima di allontanarsi dal veicolo.
Il contratto di acquisto di titoli di sosta tipo “abbonamento” si perfeziona al momento in cui il Cliente preme il pulsante “Paga”. Tutti gli abbonamenti sono validi per una sola targa, inserita dal Cliente in fase di acquisto. Non è possibile modificare la targa del veicolo associata ad un abbonamento acquistato.
Procedendo con l’acquisto dell’abbonamento di sosta il Cliente dichiara di aver preso visione dei presenti Termini e Condizioni di Contatto;
(c) È responsabilità del Cliente verificare la correttezza dei dati inseriti in fase di acquisto di un titolo di sosta di qualsiasi tipologia, nonché, nel caso di acquisto di titoli di sosta “a consumo”, ricordarsi e verificare di aver correttamente iniziato e terminato la sosta. Consiag Servizi Comuni S.r.l. declina ogni responsabilità relativa a errori commessi dal Cliente nell’inserimento dei dati durante la fase di acquisto del titolo di sosta;
(d) Il Cliente è sempre responsabile del terminare una sosta “a consumo” iniziata tramite il Servizio CSC Parking una volta che ha lasciato con il proprio veicolo l’area di sosta;
(e) in ogni momento il Cliente può consultare i Termini e le Condizioni di Contratto di acquisto sul sito internet di Consiag Servizi Comuni S.r.l. all’indirizzo www.consiagservizicomuni.it ;
(f) in ogni momento il Cliente può visualizzare le informazioni relative alle tariffe e aree di sosta sul sito internet di Consiag Servizi Comuni S.r.l. all’indirizzo www.consiagservizicomuni.it. Tutte le tariffe applicate sono comprensive di iva;
(g) tutti gli acquisti effettuati dal Cliente tramite il Servizio CSC Parking sono registrati nella sezione “Transazioni” dell’App. Inoltre, viene inviata dal gestore del sistema di pagamento una email all’indirizzo registrato dal Cliente sul proprio profilo dell’App, con riportato il riepilogo della transazione avvenuta. La trascrizione dell’acquisto nella sezione “Transazioni” dell’App CSC Parking, costituisce la conferma del contratto di acquisto concluso su un mezzo durevole ai sensi dell’art. 51, comma 7, Codice del Consumo. il Cliente prende atto e riconosce che, con tale trascrizione, Consiag Servizi Comuni S.r.l. ha assolto agli obblighi di documentazione sulla stessa incombenti e che, pertanto, il Cliente è vincolato dal Contratto ed è, in particolare, tenuto al pagamento dell’Importo, a prescindere dalla ricezione della e-mail di conferma dell’acquisto, che dipende da soggetti terzi e/o fattori che sono al di fuori della sfera di controllo di Consiag Servizi Comuni S.r.l. (es. provider di posta elettronica di cui si serve l’utente, gestori servizi di pagamento elettronico);
(h) l’acquisto di Titoli di sosta sarà archiviato nella banca dati di Consiag Servizi Comuni S.r.l. per il tempo necessario alla esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge;
(i) l'acquisto dei Titoli di sosta è consentito sia ad utenti che rivestano la qualità di Consumatori sia ad utenti che non rivestano tale qualità. Alle persone fisiche l'acquisto è consentito solo a condizione che esse abbiano compiuto anni 18 di età. Consiag Servizi Comuni S.r.l. si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini di acquisto che provengano da:
(l) Il pagamento dei Titoli di sosta può essere effettuato mediante le modalità di pagamento indicate sulla pagina di acquisto. Consiag Servizi Comuni S.r.l. si riserva di applicare, per motivi di sicurezza, limitazioni ed esclusioni agli strumenti di pagamento utilizzabili dal Cliente per il pagamento dei Titoli di sosta. Gli strumenti di pagamento non disponibili in relazione a uno specifico specifico Titolo di sosta non saranno visualizzabili e/o selezionabili dal Cliente durante il procedimento di acquisto.
(m) Il Servizio CSC Parking utilizza un servizio di pagamento sicuro che prevede l’utilizzo del protocollo di sicurezza. I dati riservati della carta di credito (numero della carta, intestatario data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e così trasmessi al gestore del Servizio di pagamento. Consiag Servizi Comuni S.r.l. non ha quindi mai accesso e non memorizza i dati della carta di credito utilizzata dall’utente per il pagamento dei Titoli di sosta, fatto salvo il caso, limitatamente al dato relativo all’intestatario della carta.
(n) Il Contratto è risolutivamente condizionato al mancato pagamento dell'importo dovuto. Nel caso in cui tale pagamento non avvenga, il Contratto si intenderà pertanto risolto di diritto;
(o) il Cliente è tenuto a verificare il buon fine del pagamento di un titolo di sosta prima di iniziare una sosta;
6. Termini e condizioni speciali per il Servizio “Trova il Parcheggio”
Attraverso il Servizio “Trova il Parcheggio” disponibile sulla App CSC Parking, il Cliente può ricercare le aree di sosta disponibili vicine al Cliente tramite la funzione di geolocalizzazione.
Il Servizio Trova il Parcheggio prevede che il Cliente utilizzi la App e abbia abilitato le funzioni “consenti accesso posizione” sul proprio dispositivo smartphone o tablet.
Consiag Servizi Comuni S.r.l. non garantisce che le Aree di Parcheggio proposte dal Servizio Trova il Parcheggio siano effettivamente disponibili, né che il Servizio Trova il Parcheggio guiderà sempre accuratamente il Cliente verso tale area di sosta.
7. Termini e condizioni speciali per il Servizio “Contattaci”
Attraverso il Servizio “Contattaci” disponibile sulla App CSC Parking, il Cliente può inviare una richiesta di informazioni a Consiag Servizi Comuni S.r.l.
L’invio della richiesta avverrà tramite sistema di posta elettronica dall’indirizzo email del Cliente.
Consiag Servizi Comuni S.r.l. non garantisce la ricezione del messaggio inviato tramite il Servizio Contattaci. Il Cliente è tenuto, qualora ritenga che il messaggio inviato tramite il Servizio Contattaci non sia stato correttamente recapitato, ad utilizzare un altro strumento di richiesta informazioni, come indicato nel capitolo Assistenza Clienti.
8. Adempimenti e responsabilità del cliente per la fruizione del Servizio
(a) Il Cliente è tenuto a verificare l’area di sosta e la relativa tariffa ivi applicata prima di procedere con l’acquisto di un titolo di sosta;
(b) Il Cliente si impegna a rispettare i regolamenti e le normative di disciplina della sosta applicati nell’ambito di ciascuna Area di Sosta, oltre al Codice della Strada;
(c) Il Cliente prende atto e accetta che Consiag Servizi Comuni S.r.l. non sarà in alcun modo responsabile per qualsiasi contravvenzione, multa, sanzione, penale o qualsiasi altro danno dovesse derivarne al Cliente in relazione al mancato pagamento della sosta nelle ipotesi sopra indicate.
(d) È in ogni caso onere del Cliente verificare la corretta attivazione del Servizio CSC Parking. In particolare, al fine di verificare che il Servizio sia stato correttamente attivato, nel caso in cui il Servizio sia stato attivato tramite smartphone o tablet, per titoli di sosta “a consumo”, il Cliente è tenuto a verificare la comparsa dell’avviso di conferma di attivazione della sosta sulla schermata dell’App sullo smartphone o sul tablet, oppure per titoli di sosta “abbonamento”, il Cliente è tenuto a verificare la comparsa dell’abbonamento acquistato nella sezione “Lista Abbonamenti” accessibile dal menù dell’App. Laddove il Cliente non sia in grado di accedere al Servizio CSC Parking, rimane obbligo del Cliente medesimo effettuare il pagamento del titolo di sosta con altri strumenti (es. tramite parcometro, abbonamenti cartacei, sms, altre App, ecc). Tale obbligo permane in capo al Cliente ove lo smartphone del Cliente non funzioni, abbia la batteria scarica o si verifichi un disservizio imputabile all’operatore telefonico del Cliente;
(e) È onere del Cliente fare in modo che lo smartphone, tablet o ogni altro strumento tecnico utilizzato dallo stesso per la fruizione del Servizio sia correttamente funzionante e compatibile con il Servizio CSC Parking e la relativa App. Il Cliente è altresì responsabile dell’aggiornamento dell’App.
(f) La gestione e composizione di eventuali controversie tra il Cliente e le competenti autorità di polizia in relazione ai Titoli di sosta (che implichino l’irrogazione di una sanzione amministrativa) avverrà direttamente tra il Cliente e le Autorità competenti, con esclusione di qualsiasi coinvolgimento di Consiag Servizi Comuni S.r.l., la quale potrà essere interpellata esclusivamente al fine della comunicazione di eventuali informazioni in suo possesso;
(g) Il Cliente prende atto che tutte le aree di sosta non sono custodite.
Il Cliente si impegna a rispettare ed attenersi alle normative e regolamenti applicabili nell'ambito di ciascun Comune o emanate da Consiag Servizi Comuni S.r.l. Se il Cliente non sia in grado di accedere ad uno dei servizi di pagamento previsti da CSC Parking, rimane comunque obbligo del Cliente effettuare il pagamento con altri strumenti. Tale obbligo permane in capo al Cliente, anche ove il cellulare del Cliente non funzioni, abbia la batteria scarica o il disservizio sia imputabile all'operatore telefonico del Cliente. E' in ogni caso onere del Cliente la verifica della corretta attivazione del servizio di parcheggio. In particolare il Cliente è tenuto a verificare la presenza della conferma dell’acquisto, per i titoli del tipo “abbonamento”, o avvio della sosta, per i titoli del tipo “a consumo”, sulla schermata dell'applicazione.
E' altresì responsabilità del Cliente verificare di aver attivato in relazione al veicolo corretto, identificato con l'esatto numero di targa. Consiag Servizi Comuni S.r.l. non garantisce la possibilità di inserimento delle targhe di veicoli immatricolati in Paesi esteri.
Una volta che il Cliente avrà attivato la sosta, sarà suo onere terminarla attraverso l’apposito pulsante, in caso contrario CSC Parking continuerà ad addebitare la sosta. In ogni caso la sosta verrà terminata in automatico da Consiag Servizi Comuni S.r.l. qualora il conto prepagato CSC Parking sia pari a zero. È pertanto onere del Cliente verificare, in relazione al singolo Comune, gli orari tariffari previsti e la disponibilità residua del proprio conto prepagato. È comunque onere del Cliente stesso provvedere all'effettuazione del termine sosta.
Il Cliente si impegna inoltre a tenere indenne e manlevare Consiag Servizi Comuni S.r.l. in relazione agli eventuali danni che la stessa abbia a soffrire in ragione di possibili controversie che insorgano tra, rispettivamente, il Cliente le autorità comunali, istituti di credito o operatore di telefonia mobile, ivi incluso l'ammontare di eventuali spese legali e onorari che Consiag Servizi Comuni S.r.l. debba sostenere a qualsivoglia titolo in ragione di dette controversie.
È responsabilità del Cliente che la carta di credito registrata in relazione alla fruizione del Servizio sia valida, non bloccata e che il relativo pagamento vada a buon fine. Nei casi in cui l'addebito su detta carta di credito non sia possibile, Consiag Servzi Comuni S.r.l. avrà il diritto di esigere il pagamento direttamente nei confronti del Cliente.
È inoltre responsabilità del Cliente aggiornare le informazioni relative ad un'eventuale nuova carta di credito.
9. Limiti di responsabilità e diritti di Consiag Servizi Comuni s.r.l.
Consiag Servizi Comuni S.r.l. è responsabile solo ed esclusivamente per le spese e per i danni sofferti in virtù di propria colpa o dolo in relazione ai Servizi CSC Parking erogati, nonché per eventuali informazioni erronee colposamente fornite.
Il Cliente prende atto e accetta che Consiag Servizi Comuni S.r.l. non sarà in alcun modo responsabile per qualsiasi contravvenzione, multa, sanzione, penale o qualsiasi altro danno dovesse derivare al Cliente in relazione all’erroneo o indebito utilizzo del Servizio CSC Parking o altro Servizio di acquisto di Titoli di sosta fornito da Terzi.
Consiag Servizi Comuni S.r.l. si riserva il diritto di ritirare, modificare, sospendere o interrompere qualsivoglia funzione o servizio dalla stessa reso in relazione alla vendita dei Titoli di sosta, ove ciò sia reso necessario od opportuno per ragioni tecniche e/o organizzative, fermo restando l’adempimento del Contratto eventualmente già concluso.
Consiag Servizi Comuni S.r.l. non è responsabile per:
Inoltre, Consiag Servizi Comuni S.r.l. non è responsabile per eventuali danni o perdite subiti dal Cliente e causati da:
a) mancanza o negligenza del Cliente, incluso il caso in cui il Cliente: (i) non abbia correttamente iniziato o terminato una sosta “a consumo”, (ii) non abbia correttamente acquistato un “abbonamento” di sosta, (iiI) non abbia prestato attenzione alle informazioni fornite o (iv) abbia indicato l’Area di Sosta o il Numero di Targa errati all’inizio della sosta o nell’abbonamento;
b) il Cliente non abbia soddisfatto i propri obblighi ai sensi del Contratto o non si sia conformato alle istruzioni di Consiag Servizi Comuni S.r.l;
c) il Cliente ha parcheggiato il proprio Veicolo in violazione delle leggi, regolamenti e/o norme applicabili stabilite dal gestore del parcheggio e dal Codice della Strada o che siano diversamente applicabili in relazione all’Area di Parcheggio in cui il Cliente parcheggia il proprio Veicolo;
d) errore o funzionalità insufficiente (ad esempio strumentazione spenta o con batteria scarica o morta) relativi a (i) il telefono; (ii) il Telefono Cellulare; o (iii) altra apparecchiatura tecnica (ad esempio, il sistema di infotainment di un veicolo) del Cliente, che possono avere come conseguenza il fatto che una sosta non venga avviata o prolungata (per cui il Cliente rischia, ad esempio, una multa di parcheggio) o terminati correttamente (per cui il Cliente rischia, ad esempio, di pagare per la sua sosta oltre il tempo effettivo di sosta);
e) guasto, interruzione o ritardo nella rete telefonica, internet o altra rete di comunicazione fornita da un soggetto diverso da Consiag Servizi Comuni S.r.l o azioni od omissioni di un operatore di telecomunicazioni che interessino la funzionalità dei Servizi o la loro disponibilità, che, ad esempio, può avere come conseguenza il fatto che il telefono, il Telefono Cellulare o altra apparecchiatura tecnica del Cliente non siano in grado di comunicare con il Sistema CSC Parking e che una sosta o ricarica non vengano avviati o eseguiti (per cui il Cliente rischia, ad esempio, una multa di parcheggio) o terminati correttamente (per cui il Cliente rischia, ad esempio, di non avere credito sufficiente per usufruire pienamente di una sosta);
f) indisponibilità, all’arrivo del Cliente, di un’Area di Parcheggio suggeriti da l’App CSC Parking di Consiag Servizi Comuni S.r.l;
g) un Telefono Cellulare, sul quale il Cliente ha installato la App, o un Veicolo, sul quale il cliente ha installato la App, sono stati smarriti o rubati e il Cliente non ha debitamente informato Consiag Servizi Comuni S.r.l in tal senso;
h) uso non autorizzato delle Credenziali di Accesso e/o dei Servizi;
i) Forza maggiore.
Salvi i casi di dolo o colpa grave, Consiag Servizi Comuni S.r.l. non è responsabile per ogni danno o perdita se:
Consiag Servizi Comuni S.r.l. non è inoltre responsabile in relazione a violazioni da parte del Cliente delle applicabili normative e regolamenti. Consiag Servizi Comuni S.r.l. non è responsabile per danni o perdite causate per fatti non imputabili a Consiag Servizi Comuni S.r.l., ivi inclusi provvedimenti dell'autorità amministrativa, guerre, sabotaggi, fallimenti o ritardo nella consegna, disfunzioni nelle connessioni telefoniche o di altro tipo trasporti, scioperi, boicottaggi o altre circostanze al di fuori del controllo di Consiag Servizi Comuni S.r.l., ivi incluso il caso in cui il soggetto di scioperi, boicottaggi o blocchi sia la stessa Consiag Servizi Comuni S.r.l. Sono in ogni caso esclusi danni o perdite indiretti o eventuali perdite di guadagno o opportunità.
Inoltre, si precisa che Consiag Servizi Comuni S.r.l. non sarà in alcun caso responsabile per tutte le operazioni di acquisto effettuate tramite piattaforme esterne partner (es. App di Terze parti). Qualora sia necessario ricevere informazioni, supporto, assistenza, nonchè effettuare reclami, richieste di rimborsi, ecc. inerenti tali operazioni di acquisto, il Cliente dovrà contattare esclusivamente e rivolgersi direttamente al servizio clienti dedicato e messo a disposizione da tali piattaforme.
10. Disponibilità del Servizio CSC Parking
Il Sistema e il Servizio CSC Parking sono in continuo sviluppo e possono essere aggiornati o modificati di volta in volta o interrotti.
Per poter utilizzare il Servizio CSC Parking, il Cliente deve disporre di un dispositivo compatibile con i requisiti tecnici del Servizio CSC Parking. Consiag Servizi Comuni S.r.l non garantisce la compatibilità in tal senso con tutti i dispositivi smartphone o tablet.
Il Servizio CSC Parking è generalmente disponibile 24 ore al giorno, ad eccezione del tempo necessario per le interruzioni pianificate per aggiornamenti, modifiche e manutenzione. Il Cliente riconosce che il software non può essere testato per ogni situazione possibile e che possono verificarsi variazioni della funzionalità concordata ed errori o malfunzionamenti inaspettati, compreso un errato inserimento delle tariffe, aree e orari di sosta. Consiag Servizi Comuni S.r.l si riserva il diritto di aggiornare il Servizio CSC Parking con nuove funzionalità o modificarlo al fine di, per esempio, adattarlo a nuove tecnologie, nuovi standard di sicurezza o nuove procedure amministrative.
Tutti i diritti (inclusi i diritti su programmi informatici, banche dati, codici sorgente, codici oggetto e algoritmi) e altri diritti di proprietà intellettuale (inclusi marchi e diritti di brevetto) relativi al Servizio e App CSC Parking e i suoi contenuti sono di proprietà di Consiag Servizi Comuni S.r.l o i suoi fornitori e partner. Nessuno di tali diritti è trasferito al Cliente in virtù del presente Contratto. L’uso, o la concessione ad altri di un diritto d’uso, del Servizio CSC Parking e dei suoi contenuti per fini commerciali non è consentito. Il Cliente non ha diritto di copiare, distribuire, vendere, pubblicare, trasferire, prestare, dare in licenza, modificare o altrimenti alienare, o intraprendere altre azioni nei confronti del software incluso nel Servizio CSC Parking o per quanto riguarda qualsiasi altra proprietà intellettuale relativa al Servizio CSC Parking.
Il Cliente non ha alcun diritto di intraprendere reverse engineering, decompilazione, disassemblaggio o di tentare in alcun modo di accedere al codice sorgente del software. Inoltre e fatto salvo il diritto del Cliente all'informazione e alla protezione dei dati ai sensi della legge, il Cliente non ha il diritto di raccogliere e conservare, da solo o tramite altri, le informazioni di proprietà dell'Applicazione e del Sito Web di Consiag Servizi Comuni S.r.l.
Nel caso in cui il Cliente abbia esigenza di ricevere eventuali ed ulteriori informazioni necessarie alla corretta fruizione del Servizio CSC Parking disciplinato dal Contratto, il Cliente può aprire un ticket di richiesta sul portale “Servizi al Cittadino” disponibile all’indirizzo web sosta.consiagservizicomuni.it E’ inoltre disponibile un servizio di call center al numero (+39) 0574 870560 attivo dal lunedì al venerdì in orario 08:15-13:00 e 14:30-17:00, il sabato dalle ore 08:15 alle ore 13:00.
Tutte le informazioni relative alle tariffe, abbonamenti e aree di sosta sono disponibili sul sito internet di Consiag Servizi Comuni S.r.l. all’indirizzo www.consiagservizicomuni.it
I presenti Termini e Condizioni Generali di Contratto possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Website di Consiag Servizi Comuni S.r.l., nella sezione “Termini e Condizioni Generali d’Acquisto”. I Clienti sono pertanto invitati ad accedere regolarmente al sito internet di Consiag Servizi Comuni S.r.l. e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata dei Termini e Condizioni Generali di Contratto.
Il Contratto è concluso in lingua italiana e tutte le comunicazioni ad esso inerenti saranno trasmesse in lingua italiana.
L’Applicazione CSC Parking è disponibile in lingua italiana e inglese, selezionabili dal menù dell’App.
Le operazioni di rimborso del credito precaricato sul contro CSC Parking saranno effettuate da Consiag Servizi Comuni S.r.l. dietro esplicita richiesta scritta da parte del Cliente.
L'eventuale richiesta di rimborso comporta sempre l'addebito di un costo fisso di gestione della pratica di € 20,00 (venti/00), che sarà decurtato dall’importo del rimborso richiesto. In tal caso, se il saldo disponibile dell’Account Prepagato CSC Parking è pari o inferiore a euro 20,00 (venti/00), Consiag Servizi Comuni S.r.l potrà decidere di non procedere a rimborsare il saldo disponibile.
Il rimborso avverrà tramite bonifico bancario effettuato entro 30 giorni dalla data della richiesta.
Consiag Servizi Comuni S.r.l. respinge una richiesta di rimborso (c.d. storno) del titolo acquistato qualora: (i) il Cliente abbia inoltrato ripetute richieste di rimborso nell'ambito di un ristretto arco di tempo; (ii) il Cliente si renda inadempiente agli obblighi derivanti dai presenti Termini e Condizioni Generali; (iii) vi sia il ragionevole sospetto che il Cliente stia utilizzando il Servizio in modo fraudolento o che l'Account sia utilizzato in modo fraudolento da parte di terzi. In questo ultimo caso Consiag Servizi Comuni S.r.l. si riserva di comunicare tali condotte alle Autorità Competenti.
Consiag Servizi Comuni S.r.l.accoglie una richiesta di rimborso (c.d. storno) del titolo acquistato, quando l'acquisto errato del titolo non è imputabile al Cliente senza l'addebito di alcuna commissione.
Tutte le richieste di rimborso, dovranno essere inoltrate a Consiag Servizi Comuni S.r.l. attraverso una comunicazione formale all'indirizzo di posta elettronica richieste@in.consiag.it con l'indicazione della motivazione per la quale si chiede l'effettuazione della specifica operazione. La gestione della richiesta avverrà secondo i principi di una specifica procedura interna volta alla risoluzione della stessa nel minor tempo possibile.
Il Cliente prende conoscenza e accetta che non saranno rimborsati titoli di sosta acquistati, siano essi del tipo “a consumo” o “abbonamento”.
Il mancato o parziale utilizzo dei titoli di sosta acquistati non costituirà una rinuncia a tale diritto né costituirà titolo per richieste di rimborso.
Il Credito acquistato sulla app CSC Parking dovrà essere consumato entro 1 anno dall’acquisto o comunque entro la scadenza degli affidamenti che Consiag Servizi Comuni S.r.l. ha con i Comuni affidatari, della quale verrà data comunicazione al Cliente con un preavviso di almeno 6 mesi. Alla scadenza dei periodi citati, il Cliente non potrà ottenerne il rimborso del valore residuale non consumato.
L'iscrizione al servizio da parte del Cliente è gratuita. In tutte le Città aderenti al servizio di pagamento della sosta tramite CSC Parking, l'attivazione e la disattivazione della sosta sono effettuate senza alcun costo aggiuntivo rispetto alle tariffe di sosta applicate in relazione alla specifica area e al tempo di sosta.
Il conto prepagato CSC Parking non ha costi per il Cliente, così come non sono previsti costi o commissioni applicate da Consiag Servizi Comuni S.r.l. per la ricarica del credito del conto prepagato, fatto salvo eventuali commissioni applicate dal gestore della carta di credito/debito per l’erogazione del servizio di ricarica/pagamento.
17.1 Verifica delle singole operazioni
I dettagli delle singole operazioni effettuate dal Cliente sono disponibili sull'applicazione CSC Parking nella sezione “Transazioni”. Le informazioni relative alle singole operazioni saranno conservate sull'Account per un periodo minimo di dodici (12) mesi dall'effettuazione di ciascuna operazione.
Al termine di ogni acquisto sarà inviata via e-mail dal gestore del Servizio di pagamento, una ricevuta che riepiloga al Cliente gli estremi delle transazioni effettuate, il dettaglio dei costi sostenuti con il relativo regime iva applicato e il credito residuo.
17.3 Responsabilità per la password personale
A fronte dell'apertura dell'Account, Consiag Servizi Comuni S.r.l. invierà al Cliente username (corrispondente all’indirizzo email proprio e personale del Cliente) e password all'indirizzo e-mail registrato. Username e password saranno utilizzati al fine di accedere alla App CSC Parking. Il Cliente si impegna a non rivelare la password a nessuno, a non trascrivere la password in modo tale che terzi ne possano capire l'uso e a non conservare annotazioni della password in modo che altre persone abbiano accesso alla pagina. Il Cliente deve immediatamente segnalare al Servizio Clienti di Consiag Servizi Comuni S.r.l. ove abbia ragione di ritenere che terzi abbiano avuto accesso o siano venute alla password o siano venute a conoscenza della stessa.
In caso di dimenticanza della password, è possibile richiedere una nuova password in fase di accesso all’App tramite il servizio “Password dimenticata”. La nuova password sarà inviata tramite posta elettronica all’indirizzo email proprio e personale inserito dal Cliente al momento della registrazione.
17.4 Uso non autorizzato del Servizio
Il Cliente è responsabile per tutti gli usi del Servizio CSC Parking espressamente autorizzati dallo stesso. Al fine di minimizzare i danni, il Cliente si impegna a segnalare tempestivamente al Servizio Clienti di Consiag Servizi Comuni S.r.l. accessi al proprio account effettuati da una persona non autorizzata o in una modalità non autorizzata.
Il Cliente che intenda presentare un reclamo deve notificarlo per iscritto al Servizio Clienti di Consiag Servizi Comuni S.r.l. non oltre sessanta (60) giorni dalla data in cui i dettagli dell'operazione in questione siano stati resi disponibili online al Cliente sul proprio Account dell’App, oppure, se precedente, al momento in cui il Cliente è venuto, o sarebbe dovuto venire, a conoscenza dell’erroneo addebito rilevante. Il reclamo dovrà chiaramente specificare la natura del vizio o dell’errore. Il Cliente dovrà fornire a Consiag Servizi Comuni S.r.l. ragionevole assistenza in relazione all’indagine condotta a causa del reclamo e fornire tutti gli elementi in suo possesso utili ai fini delle indagini. Nell'ambito del reclamo, il Cliente dovrà indicare la natura delle irregolarità riscontrate; in mancanza, il reclamo si intende quale non presentato. A fronte della legittima presentazione di un reclamo, Consiag Servizi Comuni S.r.l. condurrà un'istruttoria tecnica al fine di verificare la presenza di irregolarità, salvo che la stessa riscontri che via siano speciali ragioni contro il reclamo. L'indagine sarà effettuata tempestivamente e con celerità.
Reclami legati a sanzioni elevate dal personale Ausiliario del Traffico o dagli agenti di Polizia saranno tuttavia gestiti dalle Autorità competenti, in capo alle quali rimarrà comunque il diritto di esprimere un'opinione definitiva sulla fondatezza del reclamo/ricorso. Ove un reclamo sia accettato, Consiag Servizi Comuni S.r.l. provvederà a rimborsare al Cliente l'ammontare dovuto indebitamente pagato. Ove il reclamo sia respinto, Consiag Servizi Comuni S.r.l. informerà il Cliente riguardo al risultato dell'istruttoria, motivando la propria posizione ed informando il Cliente in merito alle possibilità di impugnazione a disposizione del Cliente. Tali informazioni saranno comunicate al Cliente a mezzo e-mail o posta ordinaria.
In caso di reclami o richieste di rimborso ritenute inesistenti, infondate o false, Consiag Servizi Comuni S.r.l. si riserva di denunciare i fatti alle Autorità competenti.
17.6 Modifiche al Servizio o ai Termini e Condizioni Generali
Le Parti si danno reciprocamente atto che lo sviluppo del settore del mobile payment è in continua e rapida evoluzione. Di conseguenza, il Cliente prende atto che Consiag Servizi Comuni S.r.l. si riserva il diritto di modificare unilateralmente i presenti Termini e Condizioni di Contratto anche al fine di modificare il Servizio e/o le condizioni di applicazione di nuove tecnologie, nuovi dispositivi smartphone, procedure tecniche o amministrative, o nuove pratiche di sicurezza informatica.
Tali modifiche saranno comunicate al Cliente mediante pubblicazione sul sito www.consiagservizicomuni.it almeno trenta (30) giorni prima dell'effettiva applicazione al Cliente. Nel caso in cui il Cliente non intenda accettare l'applicazione dei Termini e Condizioni Generali di Contratto come modificati, lo stesso dovrà entro detto termine di trenta (30) giorni, provvedere alla disattivazione dell'Account, anche tramite richiesta scritta, ai sensi dei presenti Termini e Condizioni di Contratto; in mancanza, le suddette modifiche si intenderanno accettate. I Clienti sono pertanto invitati ad accedere regolarmente al sito internet di Consiag Servizi Comuni S.r.l. e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata dei Termini e Condizioni Generali di Contratto.
17.7 Recesso, Obbligo di Disattivazione dell'Account e Risoluzione
L’adesione al Servizio CSC Parking configura la conclusione di un “contratto a distanza”, ai sensi del Codice del Consumo. In tali casi, il Cliente che ai sensi del Codice al Consumo sia un Consumatore, potrà esercitare, come previsto dall’art. 52 del suddetto Codice, il diritto di recesso, con comunicazione a Consiag Servizi Comuni S.r.l. al seguente indirizzo PEC consiagservizicomuni@cert.consiagservizicomuni.it, senza alcuna penalità, senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti dall’articolo 56, comma 2, e dall’articolo 57 del Codice del Consumo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni decorrenti dalla data di erogazione di uno dei singoli Servizi salvo che, con accettazione espressa del consumatore stesso, non sia già stata data esecuzione, anche parziale, al Servizio, ovvero è escluso il Diritto di Recesso per acquisti conclusi, così come al capitolo 5 dei presenti Termini e Condizioni di Contratto, e già utilizzati, anche solo in parte.
È inoltre obbligo del Cliente provvedere alla disattivazione dell'Account nel caso in cui lo stesso non intenda più avvalersi del Servizio. Servizi Comuni S.r.l. avrà il diritto di risolvere il presente Contratto con effetto immediato ai sensi dell'art. 1456 del codice civile nel caso in cui:
17.8 Trattamento dei dati personali
Consiag Servizi Comuni S.r.l. si adopererà per garantire che il trattamento dei dati personali, effettuato per la gestione del presente Contratto, si svolga nel rispetto della normativa italiana in materia di protezione dei dati personali. Si prega di prendere visione dell'informativa sulla protezione dei dati personali, consultabile dalla sezione "Profilo" dell'App o sul sito www.consiagservizicomuni.it. Per qualsiasi domanda o informazione in merito al trattamento dei dati personali, si prega di inviare le proprie richieste a Consiag Servizi Comuni S.r.l. – Via Ugo Panziera 16, 59100 Prato (PO), Tel: 0574 870560, e-mail: consiagservizicomuni@consiagservizicomuni.it.
17.9 Normativa applicabile e Foro esclusivo
Il Contratto tra Consiag Servizi Comuni S.r.l. e il Cliente è regolato dalla legge italiana, in base alla quale anche i presenti Termini e Condizioni Generali dovranno essere interpretate.
Giurisdizione esclusiva è quella dell'Autorità Giudiziaria italiana e Foro esclusivo competente è il Tribunale di Prato.
L'invalidità, illegalità o inefficacia di una qualsiasi disposizione dei presenti Termini e Condizioni di Contratto non avranno alcun effetto sulla validità ed efficacia delle altre clausole dello stesso.
Nulla di quanto previsto dai presenti Termini e Condizioni di Contratto potrà essere interpretato come diretto a costituire una partnership o joint venture di alcun tipo tra le parti, ovvero come diretto a costituire una parte come agente dell'altra per qualsiasi fine, e nessuna parte avrà l'autorità o il potere di vincolare l'altra, né di contrarre in nome di o di costituire alcuna responsabilità nei confronti dell'altra parte, in alcun modo e per qualsiasi fine. Nulla di quanto previsto dai presenti Termini e Condizioni di Contratto potrà creare o conferire alcun diritto o altro beneficio a favore di soggetti terzi al Contratto.
Consiag Servizi Comuni S.r.l. non sarà responsabile per la mancata o ritardata esecuzione dei termini del presente Contratto in conseguenza a una causa o circostanza che siano oltre il ragionevole controllo di Consiag Servizi Comuni S.r.l., inclusi, ma non solo, incendi, alluvioni o altre calamità naturali, azioni di guerra, azioni terroristiche, conflitti sindacali, guasti, interruzioni o ritardi nelle reti di comunicazione telefonica, internet o di altro genere, restrizioni al traffico generale, incidenti, esplosioni, disordini, leggi o misure adottate da autorità governative.
Il presente Contratto, o i diritti derivanti dallo stesso, non potranno essere ceduti a terzi da parte del Cliente senza l'espresso consenso scritto di Consiag Servizi Comuni S.r.l.; nonostante quanto precede, Consiag Servizi Comuni S.r.l. potrà cedere il presente contratto, o i diritti dallo stesso derivanti, a società controllate, collegate o sotto il comune controllo con la stessa, in qualsiasi momento e senza necessità di alcuna comunicazione o accettazione da parte del Cliente. Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 del codice civile italiano, il Cliente dichiara di aver esaminato e di approvare specificatamente le seguenti clausole:
1. Premessa
2. Oggetto
3. Registrazione e accesso al Servizio
4. Conto prepagato CSC Parking
5. Acquisti dei Titoli di sosta
6. Termini e condizioni speciali per il Servizio “Trova il Parcheggio”
7. Termini e condizioni speciali per il Servizio “Contattaci”
8. Adempimenti e responsabilità del cliente per la fruizione del Servizio
9. Limiti di responsabilità e diritti di Consiag Servizi Comuni s.r.l.
10. Disponibilità del Servizio CSC Parking
11. Assistenza al Cliente
12. Modifiche del Contratto
13. Lingua
14. Rimborso del credito
15. Scadenza credito
16. Costi del Servizio
17. Disposizioni generali
17.1 Verifica delle singole operazioni
17.2 Ricevuta di pagamento
17.3 Responsabilità per la password personale
17.4 Uso non autorizzato del Servizio
17.5 Reclami
17.6 Modifiche al Servizio o ai Termini e Condizioni Generali
17.7 Recesso, Obbligo di Disattivazione dell'Account e Risoluzione
17.8 Trattamento dei dati personali
17.9 Normativa applicabile e Foro esclusivo
17.10 Invalidità Parziale
18. Rapporti tra le Parti
19. Forza maggiore